Molinella, autunno 1917: cent'anni fa ... la rotta dell' Idice e quella di Caporetto

 

Molinella, ottobre 1917

 

 

Il 19 ottobre 1917Molinella andò sott’acqua di nuovo. Ma questa volta la rotta di Caporetto fece più notizia della rotta dell’Idice-Quaderna. “Non passa lo straniero”, diceva la canzone del Piave. Molinella faceva il verso ai fanti, intonando questo motivetto: “Il general Cadorna è il re degli assassini / Ha chiamato il ’99, che sono ancor bambini”.

Fino a quel momento, della guerra si aveva solo un’idea un po’ vaga, ricavata dai giornali e dalle notizie a voce dei soldati in licenza. Il rombo del cannone era troppo lontano per spaventarci. La guerra cominciò a mostrare la sua vera faccia, solo quando si infittì la schiera di coloro che piangevano un famigliare, un amico, un conoscente.

Tra novembre e dicembre del 1917 arrivarono a Molinella anche i profughi di Caporetto. “Sono una quindicina di famiglie in fuga dalla Venezia Giulia, dal padovano e dal vicentino, minacciate dall’avanzata tedesca di fine ottobre. Qualcuno fugge anche dai paesi appena oltre Po, per timore del nemico alle porte”.

La ritirata di Caporetto aveva coinvolto migliaia e migliaia di civili, che seguivano l’esercito in rotta. “Arrivarono a Molinella con mezzi di fortuna, alcuni anche a piedi. Furono alloggiati per la maggior parte nei magazzini del signor Pedrelli alla Decima, gli altri dove capitava”. Nella fuga avevano perso tutto. Qualcuno di loro ( i Franceschetto, ad esempio) troverà a Molinella la sua seconda patria e resterà qui per sempre.

Per garantire la civile convivenza, in un momento tanto difficile per Molinella e per l’Italia intera”, il 17 novembre arrivarono qui i Lancieri del Mantova Cavalleria, che la domenica seguente sfilarono per piazza con la fanfara.

L’Ufficio-Informazioni “per le famiglie dei militari al fronte e prigionieri di guerra”, attivo in parrocchia dal dicembre dell’anno prima, si trasformò rapidamente, per forza di cose, anche in un centro d’accoglienza “per i profughi di Caporetto”, coordinato dal commissario prefettizio Cacciari, dall’Arciprete in veste di segretario e dall’agrario Magli come economo-consulente.

Si costituì in paese anche un Comitato di Assistenza Civile, promosso dagli iscritti alle organizzazioni operaie socialiste e dai soci delle cooperative, “i quali tutto diedero, i loro miseri risparmi, quel po’ di roba di cui disponevano, giacche, coperte e pagliericci, il pane che dovevano strappare di bocca ai loro piccoli, di tutto si privarono per le donne e per i bambini dei soldati d’Italia e per i poveri fratelli delle terre invase”. (...)

 

Andrea Martelli, Tanti saluti dal secolo scorso. Diario Molinellese del 900 (La Compagnia del Caffè, 2000)

 

   

 

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

tutto lo sport

Notizie del giorno


ANIMALI DAL MONDO / 97

Bobi ha messo le ali. E’ morto in Portogallo il cane più vecchio del mondo

                      [Apri]

                [Precedenti]