8 marzo. Prime Donne: quelle che hanno aperto la strada ad altre

 

 

 

Se non vogliamo attribuire un vero e proprio significato sportivo alla fotografia delle anonime signorine a pesca nella Zena che ci regalò la Rivista Mensile del Touring Club Italiano nel 1907, quando lo sport da queste parti era ancora considerato “un inutile trastullo borghese”, la palma della prima sportiva di Molinella spetta probabilmente alla 16enne Nara Delli, che il 30 aprile 1933, insieme al fratello Danilo, inaugurò la stagione del TENNIS al campo dello zuccherificio. Rossana Dalle Donne, cresciuta anche lei allo zuccherificio, fu la prima tennista molinellese ad affermarsi qualche anno più tardi anche in ambito regionale sotto le insegne del Circolo Tennis Giardini Margherita.

 

 

 

 

Dalla leggiadra bellezza dei “gesti bianchi” alla muscolare fatica del CICLISMO su strada, per dire di Augusta Fornasari, detta la corridora”, prima ciclista di Molinella. Andò a correre perfino in Russia e il 17 settembre 1949, a Voghera (PV), vinse il titolo italiano Uisp.

 

 

Nell’estate del 1964, Sandra Vaccari fu la prima bambina a partecipare alla leva del NUOTO. Nei due anni successivi disputò anche qualche gara estiva con la Sezione Nuoto della Polisportiva.Il suo nome lo ritroviamo anche sul Carlino del 30 maggio 1968, dove compaiono i nomi delle ragazze prime classificate nella fase comunale dei Giochi della Gioventù (prima edizione): con Sandra Vaccari, vincitrice della gara di salto in lungo (3,64), ecco Doriana Roncon (9”8 nella velocità m.60), Marianna Tomasini (6,32 nel peso), Anna Maria Frascari (17,75 nel giavellotto) e Patrizia Frascari (1,00 nell'alto).

 

 

 

 

Restando sempre nel campo dell'ATLETICA, nel 1972 si impone all'attenzione dei tecnici la velocista Rosalba Marchettiprima ragazza molinellese a dedicarsi a quella che viene definita “la Regina di tutti gli sport”. Cresciuta nella Polisportiva alla scuola di Danilo Delli, tesserata per il Cus Bologna, la Marchetti dominerà per alcuni anni la scena regionale a livello giovanile

 

 

 

Il 15 aprile 1973, con almeno 17 anni di anticipo sull’inizio dell’attività ufficiale targata US Reno, si disputa allo Stadio la prima partita di CALCIO tra due formazioni femminili dell’Istituto di Ragioneria. che puntano sulla curiosità del pubblico per fare incasso e potersi così pagare una gita all'Isola d'Elba. Significativi anche i nomi delle due squadre, Real Bar Stazione e Ajax Emmequattro, certo un pò impegnativi, ma in qualche misura rivelatori delle tendenze calcistiche dell'epoca. Nella foto, le due squadre al completo. In piedi, da sinistra, le ragazze uscite sconfitte dalla grande sfida (purtroppo non siamo riusciti ad identificarle tutte): Grazia Mazzini, Gabriella Frabetti, Giulia Formenti, Renata Grassi, Renata Grassi, Angela Zaffagnini,?, Marisa Bergonzoni, ?, Isa Galli, Cristina Fabbri, Annamaria Frascari; accosciate le vincitrici: Raffaella Zucchini, Maria Luisa Golinelli, Cristina Mazzoni, Cosetta Guerra, Pinuccia Urbani, Maria Pia Ghiselli ?, Angela Donati, Maurizia Capisani, Mariangela Passerini, Lidia Falzoni, Gloria Tinarelli. Dietro, in tenuta bianca, la terna arbitrale dello storico match: Carlo Zanella, Stefano Gualandi e Alberto Stignani.

 

 

 

Raffaella Zucchini, match winner del primo incontro di calcio, due anni dopo farà parte della prima squadra di BASKET femminile. Nella foto del 1976, da sinistra, in piedi: Gabriella Golinelli, Vittoria e Bianca Cremonini, Raffaella Zucchini, Antonietta Calori, Grazia Fattori; in basso: Nicoletta Motta, Paola Bertoncelli, Grazia Pizzirani e Roberta Zucchini. A queste si aggiungeranno presto Roberta De Paoli, Barbara Boni, Arianna Zucchini, Rossella Facchini e altre. Allenatori: Stefano Gualandi / Andrea Gabusi:

 

 

 

1976: nasce in settembre la Sezione PALLAVOLO della Polisportiva. All'inizio, l'attività è tutta al maschile, ma in poco tempo il volley diventerà a Molinella “lo sport femminile per eccellenza”. Nella foto (1978), ecco Luana Frassinetti, Rita Gualandi, Stefania Dall'Olio, Donatella Formenti, Marilena Alvoni ?, Cinzia Fini, Roberta Cavrini; in basso, Daniela Maiani. Ma un posto nella storia l'hanno ancheElena e Alessandra Tagliani, Alessandra Lamberti, Adele Antolini, Susi Pesci, Marisa Tinarelli, Laura e Claudia Emiliani, Gli allenatori di quel primo gruppo di pioniere erano Giacomo Lamberti e Gianni Tugnoli.

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Non abbiamo purtroppo informazioni sicure riguardo l'esordio di altri sport al femminile (Karate, Judo, Pattinaggio, Danza Sportiva, ecc…) che pure hanno regalato molte soddisfazioni e altrettanti successi a Molinella.

Ricordiamo in chiusura Roberta Bentivogli, solitaria portabandiera fino a qualche anno fa della BOXE in rosa, ed Elisabetta Forti, prima medaglia d'oro molinellese alle OLIMPIADI DEL RENO 1986. Senza dimenticare, ovviamente, chi sul podio più prestigioso c'è salita davvero: Stefania Strumillo, prima donna molinellese ad indossare nel 2014 la Maglia Azzurra della Nazionale Italiana Assoluta di ATLETICA LEGGERA, specialità lancio del disco.

 

Redazione / Duecaffè

Hanno collaborato: Raffaella Zucchini, Elena e Bianca Cremonini 

 

 

 

 

 

   

 

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

tutto lo sport

Notizie del giorno


RICHARD PARKER NEWS

Storie di cani e altri animali
dal quotidiano La Stampa