3 gennaio 2014: la TV compie 60 anni
Oggi la Televisione Italiana compie 60 anni, un compleanno importante per il piccolo schermo e per l'Italia intera. ''La Rai, Radio televisione italiana, inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive'':con queste parole, domenica 3 gennaio 1954, Fulvia Colombo, in diretta dagli studi del Centro di Produzione TV di Corso Sempione, a Milano, dava inizio alla programmazione regolare della nostra televisione, traguardo di un percorso cominciato, in forma sperimentale, nel lontano 1929.
I televisori accesi furono, il primo giorno, solamente ottantamila. Secondo "una leggenda metropolitana", a Molinella il primo televisore si accese in casa di Giancarlo Tomasini. Il prezzo del mezzo sfiorava le dodici mensilità di un reddito medio annuo (1954).
Il palinsesto di quel 3 gennaio prevedeva una breve rubrica settimanale di interviste a note personalità in arrivo o in partenza dall'aeroporto di Ciampino. Il suo titolo, ‘Arrivi e Partenze', la messa in onda alle 14.30, conduttore, Armando Pizzo, con un giovane Mike Bongiorno nel ruolo di intervistatore e intrattenitore. La regia era di Antonello Falqui. In serata, dopo una rubrica dedicata all'arte, il Tg alle 20.45. A seguire ‘Teleclub’ il primo talk show della televisione italiana, e la recita 'in diretta' di una commedia di Goldoni. In chiusura ‘La Domenica Sportiva’, il programma in assoluto più longevo e di successo della Rai-Tv.
Per celebrare l'avvenimento, duecaffe vi propone la visione di un breve filmato dal Telesport del 2 maggio 1955, relativo ad un Udinese-Milan con Augusto Magli nell'inedito ruolo di portiere.